ABOUT VET
È il programma dell’Unione Europea per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.
Erasmus+ si inserisce in un contesto socio-economico che vede, da una parte, quasi 6 milioni di giovani europei disoccupati, con livelli che in alcuni paesi superano il 50%. Allo stesso tempo si registrano oltre 2 milioni di posti di lavoro vacanti e un terzo dei datori di lavoro segnala difficoltà ad assumere personale con le qualifiche richieste. Ciò dimostra il sussistere di importanti deficit di competenze in Europa.
Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero.
La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
L’azione KA1 del programma Erasmus+ promuove la mobilità per l’apprendimento. Per questa azione è previsto lo spostamento fisico in uno fra i paesi partecipanti al programma per intraprendere un’attività di formazione in contesti lavorativi. La dimensione transnazionale dell’esperienza, oltre a promuovere lo sviluppo delle competenze individuali dei partecipanti, agevola il processo di crescita dell’innovazione dei sistemi di istruzione e formazione, lo sviluppo della progettualità europea, la creazione di reti, il trasferimento di esperienze, la cooperazione nel campo della formazione.
Nell’ambito dell’ACTION KA1 possono essere realizzati Tirocini formativi per giovani, detti VET, oltre a esperienze di Mobilità del personale delle aziende. L’esperienza di mobilità transnazionale dà l’opportunità di:
– crescita e miglioramento delle competenze professionali, personali e interpersonali;
– sviluppo del senso di iniziativa, dell’imprenditorialità e della capacità di comunicare in modo costruttivo in contesti e ambienti diversi da quelli di provenienza;
– un’occasione unica per conoscere da vicino e inserirsi nel mondo del lavoro.